Welfare Italia

“Ci prendiamo cura di te e di chi ami, con un'offerta di servizi sanitari completa,
di qualità e con tariffe accessibili”

Ultime notizie

CONOSCIAMO 3C SALUTE, LUOGO DI CURA DI REGGIO EMILIA
Intervista al Manager Operativo Maurizio Gozzi
Cosa significa 3C Salute?
Cura, Comunità, Cooperazione
 
Come è composta la compagine societaria? 
I soci di 3C Salute sono cooperative o enti che le raggruppano che hanno scelto la forma dell’Impresa Sociale per dichiarare come la salute resti per noi intesa come non legata al profitto di chi vi opera. È una particolare scelta etica, che diviene anche vincolo societario.
 
Perché è nato 3C Salute? Perché le cooperative hanno deciso di impegnarsi nell’ambito della salute?
È nato principalmente per due motivi. Il primo è che si è notata una fragilità nell’accesso ai servizi sanitari ambulatoriali: il cittadino a Reggio Emilia può contare su ottimi servizi, ma talvolta i tempi di attesa si allungano o il coordinamento fra più visite richiede un tempo elevato; l’alternativa, però, vede in campo una libera professione a prezzi elevati o, in alternativa, delle forme low cost che sono anche di discutibile profilo professionale. Il secondo è che la cooperazione sociale ritiene di poter contribuire, con la propria esperienza di servizi di prossimità alle persone, a costruire un profilo di servizio con una particolare attenzione alla centralità del paziente rispetto ad una centralità della prestazione sanitaria che sembra prevalere in alcuni contesti.
 
Perché avete deciso di entrare nella rete WIS?
Prima di tutto perché WIS è frutto del Consorzio Nazionale di riferimento per molti fondatori di 3C Salute, quindi è un po› un nostro strumento naturale; poi perché è proprio grazie alle persone e agli strumenti messi a nostra disposizione da WIS che abbiamo potuto costruire il progetto di impresa e avere la fiducia che il nostro obiettivo potesse essere raggiungibile.
 
È importante lavorare in rete?
Assolutamente sì. Per essere una realtà capace nel proprio piccolo di innovare un approccio ai servizi per la salute, è necessario allontanare lo spettro dell’autoreferenzialità, ma essere strutturalmente aperti e disposti allo scambio, all’apprendimento, sia nei confronti degli altri centri del network WIS, sia nei confronti delle persone e delle realtà presenti nel nostro territorio di Reggio Emilia.
 
Su quali settori state lavorando maggiormente?
L’interesse più immediato ha riguardato l’odontoiatria, che ha un rapporto qualità/prezzo assolutamente competitivo, e la riabilitazione, i due segmenti di attività in cui il servizio pubblico è più defilato.
Ora, però, stanno crescendo anche le attività dei medici specialisti, che hanno bisogno di un paziente lavoro di fidelizzazione, perché la salute non può essere gestita come un supermercato, ma va costruito uno spazio relazionale tra il paziente e il medico e, nel nostro caso, anche tra il paziente e il poliambulatorio con tutto il personale che lo gestisce quotidianamente. Un ulteriore ambito di sviluppo sono alcuni servizi sanitari domiciliari, come l’infermieristica e la fisioterapia.
 
Quali progetti state portando avanti o avete in mente?
Il prossimo progetto che si concretizza è rivolto ai cittadini più “piccoli” della nostra città: è l’iniziativa Back to School promossa da WIS: intendiamo mostrare alle famiglie che siamo in grado di offrire un servizio sanitario molto qualificato per la specialistica rivolta all’infanzia e per i servizi, anche di counselling e psicoterapeutici, per l’adolescenza. Poi le iniziative in cantiere sono molte: stiamo lavorando a progetti con alcune aziende, stiamo promuovendo iniziative per essere un riferimento importante dei cooperatori e degli artigiani, stiamo progettando alcune attività che ci consentano di essere accoglienti rispetto a persone con disabilità.
 
Cosa significa per voi innovazione in campo sanitario?
Cura, comunità, cooperazione.
 
Con chi collaborate? Quali sono i rapporti con il territorio?
Collaboriamo con altre realtà pubbliche e private della sanità reggiana per poter offrire servizi organici e articolati, capaci di stare in rete con il sistema sanitario a beneficio dei pazienti. Collaboriamo con alcune realtà aziendali per lo sviluppo di programmi di welfare. 
a cura della Redazione
Trova un luogo di cura

Scopri il centro Welfare Italia più vicino a te

Richiedi un appuntamento

Da oggi puoi effettuare la prenotazione anche on-line

Iscriviti alla newsletter

Newsletter
Seguici sui Social

Welfare Italia Servizi srl Cap.Soc. I.V. 259.429,00 n. REA: MI-1897247. Via Marco Aurelio, 8 20127 Milano tel 02 76021494 mail: info@welfareitalia.eu
CF/P.IVA 06520040962